Quanto impiega una MotoGP a scattare da 0 a 100? L’accelerazione è mostruosa

I bolidi di MotoGP sono potentissimi, ma quanto impiegano a scattare da 0 a 100? Accelerazione bruciante..

Il Modniale di MotoGP prosegue senza sosta: Marc Marquez, dopo annate deludenti caratterizzate da innumerevoli infortuni, è tornato a fare quello che ha sempre fatto, ossia vincere.

Quanto impiega MotoGP da 0 a 100 m/h accelerazione
L’accelerazione della Ducati – trdmoto.it

Lo spagnolo sta dominando il campionato: dopo l’ingaggio della Ducati ufficiale, già da qualche mese gli appassionati avevano pronosticato un andamento simile. Delusione Pecco Bagnaia: dopo annate straordinarie, il nativo di Torino ha perso un po’ di smalto e non è riuscito mai ad impensierire il suo compagno di box.

La sensazione è che il torinese non riesce ad adattarsi alla nuova moto: il feeling, spesso e volentieri, non è entusiasmante. Quest’oggi vogliamo però parlarvi di una curiosità spettacolare: sapete ad esempio quanto impiega una MotoGP a scattare da 0 a 100? Parliamo ovviamente di bolidi spettacolari, capaci di raggiungere velocità di punta incredibili per delle Due Ruote. Il record attuale, ad esempio, risale al GP del Mugello del 2013. Vediamo quindi questa straordinaria curiosità: i dati vi lasceranno sicuramente a bocca aperta.

Quanto impiega una MotoGP per passare da 0 a 100 km/h: l’accelerazione è notevole

Sapete quanto impiega una MotoGP per passare da 0 a 100 km/h? Forse non tutti conoscono la risposta, ma l’accelerazione è veramente pazzesca.

Quanto impiega MotoGP da 0 a 100 m/h accelerazione
Bagnaia in Ducati – trdmoto.it

Parlare di velocità in MotoGP è sempre estremamente difficile: la tecnologia in gioco è di pregevole fattura e per questo i miglioramenti si registrano di mese in mese. Stando ai dati, si passa però da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi. Per darvi l’idea, i bolidi della Formula 1 impiegano circa 1,7 secondi per raggiungere i 100 km/h. Anche se così diversi tra di loro, i due bolidi raggiungono comunque i 200 km/h nello stesso periodo di tempo.

Ovviamente ad influenzare i dati anche le condizioni atmosferiche: con il vento l’aerodinamica ne risente mentre in caso di pioggia e di turbolenze i piloti cercano di andare più cauti e di non rischiare. Torniamo invece al discorso velocità massima: sappiamo che in alcuni casi questi bolidi superano i 360 km/h. Il record appartiene a Brad Binder con la KTM che nel 2023 riuscì ad arrivare ai 366,1 km/,h. La velocità massima di una MotoGP può superare i 360 km/h. In particolare, il record di velocità massima in MotoGP è stato stabilito da Brad Binder (KTM) a 366,1 km/h durante il GP d’Italia del 2023 al Mugello. Le MotoGP, come spiegato poco fa, sono moto da corsa ad alte prestazioni e sono progettate per raggiungere le velocità più estreme. Lo scorso anno, Pol Espargarò nelle prove del GP di Italia pareggiò il record di Binder sempre durante il GP italiano.

Quanto impiega MotoGP da 0 a 100 m/h accelerazione
La Ducati in curva – Trdmoto.it

Come potete vedere, anche la tipologia di circuito può aiutare e può influenzare le prestazioni di questi incredibili bolidi: il Mugello è senza il minimo dubbio uno dei gran premi più veloci presenti in calendario.

Gestione cookie