Il pilota spagnolo è tornato a dominare il Mondiale dopo anni difficili: ma a spaventare sono le cifre del suo ingaggio, decisamente incredibili
Ancora una volta Marc Marquez. Il pilota della Ducati fa suo anche il Gp di Olanda ad Assen e allunga ulteriormente in classifica sul fratello Alex che, in seguito ad una caduta si è provocato anche la frattura del polso sinistro. Un epilogo senza grande scalpore quello del Gp olandese, vinto dal grande favorito della vigilia davanti ad un ottimo Marco Bezzecchi che ha dato filo da torcere al numero 93 fino all’ultimo giro e a Pecco Bagnaia che dopo una buona partenza non ha più trovato modo di insidiare le prime posizioni della classifica.

Ora il talento di Maiorca ha scavato un vero e proprio solco in classifica salendo a quota 307 punti, contro i 239 di suo fratello Alex e i 181 di Bagnaia. Il 2025 è quindi l’anno della vera e propria rinascita da parte del classe 1993 che dopo i sei trionfi nella classe regina, l’ultimo dei quali nel 2019, ha avuto numerosi problemi fisici che l’hanno tenuto fuori dalla pista per diverso tempo e distante dalle prime posizioni in classifica. Ora sembra invece indirizzata a suo favore la stagione, vedendo anche il gap in continuo aumento settimana dopo settimana. Lo spagnolo della Ducati ha vinto 7 gare su 10 in questa prima parte di annata.
Quanto guadagna Marquez? Bonus stellari

Ovviamente lo spagnolo è anche il pilota più pagato di tutta la scuderia, anche se il contratto firmato con la Ducati è decisamente meno pesante di quello che aveva con la Honda. Se il suo compagno di squadra Bagnaia percepisce circa 7 milioni di euro annui, il suo compenso è quasi il doppio, sfiorando i 12 milioni. Decisamente distante, però, rispetto a quello che guadagnava due anni fa con la scuderia giapponese dove aveva firmato un contratto da circa 25 milioni di euro a stagione.
La volontà del pilota, però, è stata quella di mettere davanti i risultati agli interessi economici e di sicuro la Ducati offriva migliori garanzie di successo rispetto alla Honda e per questo ha scelto di rinunciare al lauto ingaggio giapponese per approdare a Borgo Panigale. Nel contratto lo spagnolo, però, ha inserito sostanziosi bonus legati ai risultati che potrebbero gonfiare le sue entrate. Secondo quanto riportato da As, Marquez ha accumulato 610mila euro di bonus dopo le prime otto gare: 450mila per le vittorie nei tre GP (Thailandia, Argentina e Qatar) e 160mila per i successi nelle Sprint. Ducati premierebbe infatti i piloti Factory con 150mila euro per la vittoria in gara lunga e con 40mila euro per il primo posto nella gara breve. Se mantenesse questa incredibile media, Marquez arriverebbe a guadagnare 3.355.000 euro di bonus. A cui bisognerebbe aggiungere il premio che la vittoria del titolo MotoGP, che la casa di Borgo Panigale valuta tre milioni di euro. Il totale sarebbe dunque di oltre sei milioni di euro, che porterebbe il suo stipendio totale a circa 18 milioni totali.