Con oltre 8 milioni di esemplari venduti, la Fiat Panda è l’auto più popolare di sempre del marchio torinese, e continua ad essere un’icona
Dal 1980 ad oggi, la Fiat Panda è diventata qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto: è una vera icona italiana. Con oltre 8 milioni di unità vendute, è l’auto più commercializzata nella storia del marchio Fiat e una delle citycar più popolari in Europa. La sua forza? La capacità di evolversi con i tempi senza perdere la sua anima: pratica, semplice, robusta. Una compagna di viaggio senza fronzoli, ma con tanto carattere.

La Panda nasce nel 1980, da un’idea visionaria di Giorgetto Giugiaro, il celebre designer italiano. L’obiettivo era creare un’auto “intelligente” e accessibile, con un design semplice ma funzionale. Il risultato? Una scatoletta versatile, con sedili reclinabili, consumi bassi e costi di manutenzione minimi. Il nome stesso – Panda – evocava qualcosa di simpatico, accessibile e universale.
Già nei primi anni ’80, il successo fu enorme: una citycar amata da giovani, famiglie e persino da chi viveva in montagna, grazie alla versione 4×4 (una rarità assoluta in quel segmento).
I numeri da record della Fiat Panda
Nel corso delle sue tre generazioni, la Panda ha raggiunto oltre 8 milioni di esemplari venduti nel mondo. In Italia è stata, per molti anni, l’auto più immatricolata in assoluto, battendo rivali di ogni genere. Ancora oggi, a più di 40 anni dal debutto, la Panda continua a guidare le classifiche del segmento A.

La prima generazione, rimasta in produzione per oltre vent’anni, è stata una delle auto più longeve di sempre. La seconda, introdotta nel 2003 e prodotta in Polonia, ha rappresentato un salto in avanti in termini di comfort e sicurezza. La terza, attualmente in commercio e prodotta a Pomigliano d’Arco, ha consolidato la Panda come una delle city car più affidabili e vendute in Europa.
La Panda è stata spesso l’auto più immatricolata in Italia, a testimonianza della sua capacità di rispondere ai bisogni concreti degli automobilisti italiani. È stata scelta per la sua facilità di parcheggio, per i consumi contenuti, per la manutenzione economica, ma anche per il suo spirito rustico e sincero, in un mondo dell’auto sempre più complesso e sofisticato.