Ducati+916%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+la+moto+pi%C3%B9+bella+di+sempre
trdmotoit
/ducati-916-perche-e-la-moto-piu-bella-di-sempre-75/amp/
Motori

Ducati 916: perché è la moto più bella di sempre

Iconica, rivoluzionaria, senza tempo: la Ducati 916 ha cambiato la storia del motociclismo. Ecco perché viene considerata da molti la moto più bella di sempre.

Ci sono moto che fanno la storia, altre che diventano leggenda. Poi c’è la Ducati 916, che è entrambe le cose. Per molti appassionati, tecnici, designer e motociclisti, è semplicemente la moto più bella mai costruita. Non solo per l’estetica mozzafiato che ha segnato un’epoca, ma per ciò che ha rappresentato: una rivoluzione nel design motociclistico, un concentrato di passione italiana e un oggetto di desiderio ancora oggi, trent’anni dopo il suo debutto.

Ducati 916: perché è la moto più bella di sempre (Trdmoto)

Lanciata nel 1994, la Ducati 916 nacque dall’intuizione di Massimo Tamburini, un designer che avrebbe poi firmato altre opere d’arte su due ruote, ma che con questa creazione ha raggiunto l’apice. Il progetto non si limitava a cambiare l’aspetto della moto: lo riscriveva completamente. Telaio a traliccio, doppio faro anteriore affilato come una lama, codino alto e sfuggente, scarichi sotto la sella: ogni dettaglio parlava una lingua nuova, fatta di velocità, eleganza e potenza compressa. Era una moto aggressiva, ma armoniosa. Ribelle, ma perfettamente bilanciata.

Al primo sguardo, la 916 non sembrava uscita da una fabbrica, ma da una galleria d’arte. Le sue linee curve e nervose rompevano con la scuola giapponese, più funzionale e tecnica, e aprivano la strada a una concezione più emozionale e scultorea della moto sportiva. Era bella da vedere anche da ferma, quasi ipnotica. Eppure, non era solo forma: sotto quella carrozzeria scolpita c’era un’anima da corsa vera. Il motore bicilindrico Desmo da 916 cc erogava poco più di 110 cavalli, ma bastavano – grazie a un peso contenuto e a una ciclistica d’eccezione – per renderla una delle moto più veloci e precise del suo tempo.

Ducati 916, il passato nelle piste

La Ducati 916 non conquistò solo i cuori dei motociclisti, ma anche le piste. Con lei, Carl Fogarty vinse quattro titoli mondiali Superbike tra il 1994 e il 1999, dando alla moto una legittimità tecnica che si univa alla sua bellezza estetica. Era desiderata tanto dai piloti quanto dai collezionisti, ed è oggi un oggetto feticcio per chiunque ami le due ruote.

Ducati 916, il passato nelle piste (TRdmoto)

Il suo impatto culturale fu tale che riviste internazionali come Motorcycle News e Cycle World l’hanno inserita più volte in cima alle classifiche delle moto più iconiche e influenti di sempre. Ancora oggi, il suo design viene studiato nei corsi di ingegneria e design. Nessun’altra Ducati e poche altre moto in generale sono riuscite a fondere con tale naturalezza la bellezza visiva con la funzionalità sportiva.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Published by
Simone Tortoriello

Recent Posts

WhatsApp, come togliere il pulsante MetaAi: il metodo giusto

WhatsApp, da qualche settimana è arrivato il pulsante MetaAi per aprire la chat con il…

2 mesi ago

MotoGP, la rivelazione di Bagnaia lascia i tifosi di sasso: cosa ha detto il Ducatista

Pecco Bagnaia non sta vivendo un momento proprio sereno e i risultati non arrivano: la…

2 mesi ago

Telepass lancia una nuova offerta sconvolgente: stupore per gli italiani, “Mesi gratis e cashback”

Telepass lancia una nuova promozione che sarà molto gradita dagli automobilisti, specie in concomitanza con…

2 mesi ago

La nuova Suzuki sconvolge il mercato moto: bella

Suzuki lancia la nuova sport tourer, una moto bella, divertente da guidare, dalle eccellenti prestazioni:…

2 mesi ago

Valentino Rossi e le sue passioni: quante Ferrari ha in garage l’ex pilota di MotoGP

Valentino Rossi non solo è un’icona del Motorsport, ma è anche un grande collezionista di…

2 mesi ago

Inter, il sostituto di Calhanoglu gioca in Serie A: pronta l’offerta

Il clima nello spogliatoio nerazzurro è rovente e il turco è sempre più vicino all'addio:…

2 mesi ago